
Il piano complessivo del workshop si articola su quattro direttrici:
Esecuzione musicale e ear training
Informatica applicata alla performance artistica e tecnologie audio e video
Sviluppo della creatività e innovazione della proposizione musicale
Conoscenza della normativa e degli aspetti previdenziali, fiscali e dei diritti/doveri degli artisti
Le attività sono distribuite nel triennio secondo tre linee di sviluppo
Primo anno Sviluppo delle capacità esecutive
Secondo anno Sviluppo delle capacità innovative
Terzo anno Sviluppo delle capacità creative
Le attività preparatorie e le selezioni
Nel corso dei mesi di settembre e ottobre si svolgono le attività preparatorie alle audizioni e alle selezioni con un musicista/tutor che segue i diversi gruppi musicali ed esecutori singoli.
Le attività hanno due momenti caratteristici:
La registrazione audio che ha lo scopo di far esibire i gruppi e gli artisti e di registrarne dal vivo l’esecuzione che poi viene loro riproposta e commentata con il tutor per correggere e migliorare la prestazione.
L’audizione finale che ha lo scopo di selezionare i 14 partecipanti ammessi al workshop e gli ulteriori candidati in caso di rinuncia dei primi.
IL CALENDARIO DEL PRIMO ANNO
Il calendario dettagliato del primo anno è già predisposto ed è consultabile in segreteria.
A partire dal mese di gennaio prevede un impegno di
– due ore ogni giovedì per le attività di musica d’insieme e armonia
due ore e mezza per un sabato al mese per le attività di informatica musicale e ear training
un’ora e mezza per un lunedì al mese per l’attività di ritmica
tra il mese di giugno e luglio
– quattro lezioni di tecnica del suono
nel mese di luglio
– una full immersion di due ore al giorno a settimana in preparazione dello spettacolo conclusivo
LA PARTECIPAZIONE
Potranno richiedere di partecipare al workshop triennale sia allievi della Scuola di Musica del Garda che giovani musicisti ed artisti di età non superiore ai 26 anni provenienti da altre scuole o che abbiano sviluppato in proprio uno specifico talento artistico. Non sono richiesti attestati o diplomi.
Le domande di partecipazione, redatte in carta semplice o mediante posta elettronica, devono pervenire entro l’8 gennaio 2012 e vanno indirizzate alla Segreteria del progetto presso la Scuola di Musica del Garda.
L’accesso al workshop triennale è limitato ad un massimo di 14 partecipanti per ciascun anno di corso ed è subordinato al superamento della fase di selezione le cui modalità vengono definite di anno in anno.
La valutazione è affidata ad una commissione ristretta che giudica le potenzialità dei candidati e tiene conto dell’effettivo impegno a seguire l’intero piano di attività nonchè della disponibilità delle famiglie a sostenere gli impegni connessi con lo svolgimento del workshop. Il giudizio della commissione è inappellabile.
Il costo del workshop è di € 450,00 all’anno e include tutti le attività previste nel piano operativo per un totale di 110 ore all’anno. Il costo è rateizzabile per venire incontro alle esigenze delle famiglie ma non è rimborsabile in alcun modo in caso di rinuncia nel corso dell’anno per qualsiasi motivo. Ai partecipanti è richiesta l’iscrizione all’Associazione Culturale W.A. Mozart.
La frequenza alle attività previste dal piano operativo è obbligatoria e prevede la firma di un apposito registro. I partecipanti sono tenuti a seguire le iniziative di sviluppo della cultura artistica e musicale promosse dalla Scuola di Musica del Garda e dalla Associazione Culturale W.A. Mozart.
I partecipanti devono ovviamente continuare a sviluppare indipendentemente le capacità strumentistiche ed artistiche che li hanno fatti prescegliere e a seguire le indicazioni che verranno loro fornite dai tutor per migliorare le loro attitudini.
La Scuola di Musica del Garda fornirà loro il necessario supporto con l’utilizzo di spazi e strumenti compatibilmente con le altre attività in essere.
TUTOR E I REFERENTI
Il coordinatore per le attività artistiche del workshop è il m° Paolo Tognola che coordina le attività degli altri tutor:
Riccardo Dolci (ear training), Andrea Ponzoni (informatica musicale) Adriano Mondini (ritmica e percussioni), Silvia Figaroli (voce e canto corale), Gigi Tagliapietra (on stage performance), Stefano Castagna (tecniche del suono) Demetrio Chiappa (diritto e normativa dello spettacolo)
Referenti:
segreteria – Valentina Romano
rapporti con la Fondazione Cariplo – Gigi Tagliapietra
Il direttore del workshop è il m° Alberto Cavoli