![](http://www.scuoladimusicadelgarda.it/wp-content/uploads/2024/11/WhatsApp-Image-2024-11-21-at-17.03.08-600x800.jpeg)
Gen
Giacomo Leali
Ha intrapreso gli studi musicali all’età di di tredici anni con il M° Devis Tarolli, presso l’accademia musicale Spazio Musica di Manerba del Garda; in seguito ha proseguito gli studi presso la Scuola di Musica del Garda sotto la guida del M° Adriano Mondini.
Nel 2014 si è iscritto alla classe di strumenti a percussione del conservatorio di Brescia. In seguito si è trasferito al conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova con il M° Loris Stefanuto e successivamente con il M° Athos Bovi. Nell’aprile 2023 conseguirà il Diploma Accademico di primo livello. Nel giugno 2024 ha concluso il biennio di specializzazione in Strumenti a Percussione con la votazione di 110 e lode su 110.
Durante il suo percorso di studi ha avuto modo di seguire numerose masterclass tenute da alcuni dei migliori percussionisti e timpanisti tra cui: Carmelo Giuliano Gullotto, Edoardo Giachino, Alessandro Carobbi, Danilo Grassi, Fausto Bombardieri, Andrea Bindi, Andrea Scarpa, Biagio Zoli, Giovanni Perin.
Insieme all’ensemble di percussioni di Mantova ha vinto il primo premio nel “Concorso internazionale di musica da camera di Canneto sull’Oglio”, con lo stesso ha anche vinto il primo premio, nella categoria musica da camera, alla borsa di studio “Haimoff”.
Nel maggio 2022 ha collaborato con l’Orchestra del Puccini Festival per un concerto omaggio a Maria Callas tenutosi alla Victoria Hall di Ginevra. Nel novembre dello stesso anno ha collaborato con il Festival Donizzetti per la messa in scena di “La Favorite” e nel maggio 2023 ha collaborato con il Coro Filarmonico di Modena Luigi Gazzotti per la rappresentazione dei Carmina Burana.
Collabora con l’Orchestra fiati del Conservatorio di Modena e Carpi, con “Banda Faber” e con la Banda di Cavriana. Attualmente insegna Strumenti a Percussione presso la Scuola di Musica del Garda, il Corpo Musicale Cittadino di Ghedi, il Corpo Bandistico di Sommacampagna e il Corpo Bandistico “Città di Bussolengo”.